Home / Blog / LA MISURA E IL CONTROLLO DELLA PORTATA NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE
LA MISURA E IL CONTROLLO DELLA PORTATA NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE

Nell’industria alimentare sono molte le applicazioni in cui gas o liquidi devono essere misurati o controllati come nel caso del processo di aerazione o il dosaggio di additivi, come aromi e coloranti. Indirettamente, anche le applicazioni di trattamento superficiale come la sterilizzazione degli imballaggi sono estremamente importanti. Di seguito alcune delle principali attività in cui la misura e il controllo giocano un ruolo centrale:

Dosaggio degli additivi per l’industria dolciaria

Sul mercato è presente un’enorme varietà di caramelle, ogni marca con il suo gusto, la sua consistenza e il suo aspetto. Con i misuratori volumetrici a ultrasuoni misuriamo la quantità di additivi (aromi, coloranti e acidi) che vengono aggiunti al flusso principale del processo produttivo.

Anche nell’industria dolciaria del cioccolato si assiste a un numero sempre maggiore di variazioni di gusti. Grazie a questa enorme crescita, i flussimetri di massa e i regolatori trovano la loro strada nell’industria dolciaria.  I flussimetri a effetto Coriolis combinati con una pompa sono una soluzione ideale per il dosaggi di aromi e ingredienti funzionali.

Aerazione all’interno del processo di produzione di prelibatezze come gelati e torte

Il gelato si ottiene congelando e mescolando contemporaneamente l’aria in una miscela di grassi, zucchero e sostanze solide del latte. L’aria rappresenta dal 30% al 50% del volume totale del gelato, per cui l’aerazione è fondamentale durante la produzione. Un effetto collaterale dell’aggiunta di aria al gelato è che tende a sciogliersi molto più rapidamente. Quindi, per ottenere una struttura ottimale, è importante avere un afflusso di aria regolare durante il processo produttivo e un rapporto panna/aria costante. Questo è possibile grazie al regolatore di portata.

L’aerazione è un processo di fondamentale importanza anche nella produzione di panna montata. Questo viene fatto da Hansa Industrie-Mixer, azienda mondiale che opera nel campo delle macchine miscelatrici e dei generatori di schiuma per l’industria alimentare e non alimentare.

Sterilizzazione degli imballaggi alimentari per ridurre gli sprechi alimentari

Tutta la produzione alimentare ha un rovescio della medaglia: lo spreco di cibo. In tutto il mondo il cibo viene perso e sprecato nei diversi punti della catena di approvvigionamento. Uno dei modi per ridurre gli sprechi alimentari è quello di migliorare la sterilizzazione delle confezioni dei prodotti, per ridurre gli sprechi e aumentare la conservazione. Ed è questo il punto in cui intervengono i sistemi di miscelazione ed evaporazione controllata (CEM).